Instagram utilizza un sofisticato algoritmo per fornire suggerimenti su account da seguire, contenuti da esplorare e interazioni da approfondire. Queste raccomandazioni si basano sulle attività recenti dell’utente, sulle connessioni esistenti e sulle interazioni con altri profili e post. Sebbene questa funzione possa risultare utile per scoprire nuovi contenuti, può anche diventare invasiva o generare suggerimenti poco pertinenti. Per chi desidera avere un maggiore controllo sulla propria esperienza di navigazione, esistono diversi metodi per eliminare o personalizzare i suggerimenti.
I suggerimenti su Instagram appaiono in diversi contesti: nella sezione Esplora, tra i profili suggeriti nella schermata principale, nei messaggi diretti e nella barra di ricerca. La loro presenza è il risultato di un’analisi automatizzata del comportamento dell’utente sulla piattaforma, che considera elementi come gli account seguiti, i post con cui si interagisce e i contenuti visualizzati con maggiore frequenza. L’obiettivo di Instagram è quello di mantenere gli utenti attivi il più a lungo possibile, fornendo loro contenuti che potrebbero risultare interessanti sulla base del comportamento pregresso.
Eliminare i suggerimenti dalla barra di ricerca
Uno dei primi passi per limitare i suggerimenti su Instagram è intervenire sulla barra di ricerca. Quando si accede alla scheda Cerca, vengono mostrati gli account e i contenuti più frequentemente visualizzati o cercati dall’utente. Queste informazioni sono archiviate dall’algoritmo per suggerire ricerche future. Per eliminare questi suggerimenti, è sufficiente selezionare la barra di ricerca in alto, cliccare su Mostra tutto e cancellare manualmente gli elementi indesiderati. In alternativa, è possibile utilizzare l’opzione Cancella tutto per rimuovere completamente la cronologia delle ricerche. Questa operazione non solo ripulisce la barra di ricerca, ma contribuisce anche a resettare le preferenze dell’algoritmo, che altrimenti continuerebbe a proporre contenuti correlati alle ricerche passate.
Gestire altri tipi di suggerimenti comuni su Instagram: ecco come fare
Nascondere i profili suggeriti nella sezione “Segui suggeriti”
Un altro contesto in cui compaiono suggerimenti è la sezione Segui suggeriti, visibile quando si visita il profilo di un utente o nella homepage dell’applicazione. Instagram suggerisce automaticamente account da seguire basandosi sulle connessioni esistenti e sulle interazioni passate. Per nascondere un suggerimento specifico, è possibile premere la X accanto al nome dell’account suggerito. Tuttavia, questo metodo non impedisce l’apparizione di nuovi suggerimenti, poiché il sistema continuerà a generare raccomandazioni sulla base delle attività e delle connessioni dell’utente. Per una soluzione più definitiva, è possibile modificare le impostazioni dell’account e ridurre la personalizzazione dei suggerimenti.
Disattivare le raccomandazioni di Instagram tramite le impostazioni
Per una gestione più avanzata dei suggerimenti, Instagram permette di intervenire direttamente sulle impostazioni dell’account. Accedendo al menu Impostazioni e privacy, è possibile selezionare Suggerimenti di contenuti e personalizzare le preferenze. Qui l’utente può limitare la personalizzazione dell’algoritmo, riducendo l’impatto delle interazioni precedenti sulla generazione dei suggerimenti. Inoltre, si può attivare la modalità Attività fuori Instagram, che consente di disconnettere le attività di navigazione esterne dall’account, riducendo così l’influenza dell’algoritmo sulle raccomandazioni.
Regolare le interazioni per ridurre i suggerimenti
Un altro metodo efficace per ridurre i suggerimenti è modificare attivamente il proprio comportamento sulla piattaforma. Evitare di mettere Mi piace o commentare contenuti non pertinenti ai propri interessi contribuisce a ricalibrare il feed e la sezione Esplora. Se si riceve un suggerimento di contenuto indesiderato, è possibile selezionare Non mi interessa o nascondere determinati tipi di post per indicare all’algoritmo le proprie preferenze. Questa azione progressivamente modifica il tipo di contenuti suggeriti, portando l’algoritmo a offrire suggerimenti più pertinenti e riducendo la presenza di quelli indesiderati.
Eliminare i suggerimenti nei messaggi diretti
Instagram fornisce suggerimenti anche all’interno della sezione Messaggi diretti, mostrando contatti con cui non si è ancora interagito. Per rimuovere questi suggerimenti, è possibile accedere alla sezione Messaggi, scorrere fino ai suggerimenti e premere la X accanto ai contatti suggeriti. Anche in questo caso, questa operazione non elimina definitivamente i suggerimenti, poiché Instagram continua a basare le raccomandazioni sulle connessioni e le interazioni passate.
Nuovi aggiornamenti a Instagram potrebbero cambiare le procedure
Instagram aggiorna regolarmente il proprio algoritmo e le opzioni di gestione dei suggerimenti. Questo significa che le opzioni disponibili per eliminare suggerimenti potrebbero variare nel tempo. È sempre consigliabile consultare la Guida ufficiale di Instagram per verificare eventuali modifiche alle impostazioni e aggiornamenti relativi al funzionamento dell’algoritmo. Instagram tende a modificare le politiche di gestione dei dati e le modalità di personalizzazione del feed per ottimizzare l’esperienza degli utenti e favorire la scoperta di nuovi contenuti.
Instagram è una piattaforma in continua evoluzione, progettata per coinvolgere gli utenti attraverso suggerimenti personalizzati e interazioni mirate. Tuttavia, per chi desidera un’esperienza più controllata, esistono numerosi metodi per eliminare o limitare i suggerimenti. Intervenendo sulla cronologia delle ricerche, nascondendo i suggerimenti non pertinenti, modificando le impostazioni della privacy e regolando le proprie interazioni, è possibile personalizzare l’esperienza d’uso in base alle proprie preferenze. Consultare periodicamente le impostazioni disponibili e gli aggiornamenti ufficiali di Instagram consente di mantenere il pieno controllo sui contenuti visualizzati e sulle connessioni suggerite dalla piattaforma.