Migliorare la velocità del WiFi è una necessità sempre più sentita, soprattutto per chi lavora da casa, gioca online o guarda contenuti in streaming ad alta risoluzione. Una connessione lenta o instabile può trasformare un’attività piacevole in un’esperienza frustrante, ma fortunatamente esistono diverse strategie per ottimizzare la rete wireless e ottenere prestazioni migliori.
7 step per incrementare la velocità della rete WiFi in casa o ufficio
Posizionare il router nel punto giusto
Uno dei fattori più importanti che influenzano la qualità del segnale WiFi è la posizione del router. Un dispositivo collocato in un angolo remoto della casa, magari nascosto dietro mobili o elettrodomestici, avrà difficoltà a distribuire il segnale in modo uniforme. Idealmente, il router dovrebbe essere posizionato in un punto centrale dell’abitazione, in un ambiente aperto e sollevato da terra.
I muri spessi, le pareti in cemento e gli oggetti metallici possono ostacolare la propagazione del segnale, causando zone d’ombra in cui la connessione risulta debole o instabile. Se il router è posizionato in una stanza chiusa o lontano dai dispositivi principali, potrebbe essere utile spostarlo o installare un ripetitore WiFi per estendere la copertura.
Aggiornare il router e il firmware
La tecnologia WiFi si evolve rapidamente e un router datato potrebbe non essere in grado di supportare velocità elevate o gestire numerosi dispositivi connessi. Se il tuo dispositivo ha più di cinque anni, potresti valutare l’acquisto di un modello più recente compatibile con gli standard WiFi più avanzati, come WiFi 5 (802.11ac) o WiFi 6 (802.11ax).
Anche l’aggiornamento del firmware del router è fondamentale. I produttori rilasciano periodicamente aggiornamenti per migliorare la sicurezza e ottimizzare le prestazioni del dispositivo. Accedendo al pannello di controllo del router, è possibile verificare la presenza di nuove versioni e installarle con pochi clic.
Scegliere la giusta banda di frequenza
I router moderni offrono due bande di trasmissione: 2.4 GHz e 5 GHz. La banda 2.4 GHz ha una copertura più ampia, ma è più soggetta a interferenze, mentre la 5 GHz offre velocità superiori, ma con una portata minore.
Se il tuo router supporta entrambe le bande, puoi selezionare quella più adatta alle tue esigenze. I dispositivi che richiedono una connessione veloce, come smart TV e console da gaming, dovrebbero essere connessi alla banda 5 GHz, mentre per dispositivi più lontani dal router la banda 2.4 GHz potrebbe essere una scelta migliore.
Ottimizzare il canale WiFi
Le reti WiFi possono sovrapporsi, soprattutto in ambienti con molte connessioni attive, come condomini o uffici. Se il tuo router utilizza lo stesso canale di quelli vicini, il segnale può risultare congestionato e la velocità della connessione potrebbe risentirne.
Accedendo alle impostazioni del router, è possibile cambiare il canale di trasmissione. Per individuare quello meno affollato, puoi utilizzare applicazioni dedicate come NetSpot o WiFi Analyzer, che analizzano le reti vicine e suggeriscono il canale ottimale.
Limitare il numero di dispositivi connessi
Ogni dispositivo collegato alla rete consuma una parte della banda disponibile. Se troppi dispositivi utilizzano la connessione contemporaneamente, la velocità può diminuire sensibilmente. Alcuni router permettono di impostare una priorità di connessione (QoS, Quality of Service), dando più banda ai dispositivi più importanti, come PC e console da gaming, e limitando il traffico di altri dispositivi secondari.
Se in casa ci sono molte persone connesse, potrebbe essere utile configurare una rete separata per gli ospiti, in modo da riservare la connessione principale ai dispositivi che richiedono più banda.
Utilizzare un cavo Ethernet quando possibile
Per ottenere la massima velocità e stabilità, la connessione via cavo Ethernet rimane la scelta migliore. Se possibile, collega dispositivi fissi come PC, smart TV o console direttamente al router tramite cavo, riducendo così il carico sulla rete WiFi.
L’utilizzo di switch di rete o adattatori Powerline, che trasmettono il segnale internet attraverso la rete elettrica, può essere un’alternativa efficace per estendere la connessione cablata anche in stanze lontane dal router.
Riavviare periodicamente il router
Anche se può sembrare una soluzione banale, riavviare il router periodicamente può migliorare le prestazioni della connessione. Alcuni dispositivi, dopo un lungo periodo di utilizzo, possono accumulare errori di trasmissione o sovraccaricarsi, riducendo la velocità della rete.
Un riavvio forzato, da eseguire almeno una volta al mese, permette di rinfrescare la connessione e risolvere eventuali problemi temporanei.
Aumentare la velocità del WiFi è possibile adottando una serie di accorgimenti, dalla scelta della posizione del router all’ottimizzazione delle impostazioni di rete. In alcuni casi, un semplice spostamento del dispositivo può migliorare sensibilmente la qualità del segnale, mentre in altri può essere necessario un upgrade tecnologico, come l’acquisto di un nuovo router o l’installazione di un ripetitore.
Con una connessione più veloce e stabile, sarà possibile lavorare, giocare e guardare contenuti in streaming senza interruzioni, sfruttando al massimo le potenzialità della rete domestica.