Aumentare la memoria della PS5 è una necessità sempre più diffusa tra i giocatori che vogliono installare più titoli senza preoccuparsi costantemente dello spazio disponibile. La console offre un SSD interno ultraveloce, ma con soli 825 GB di capacità nominale (di cui circa 667 GB realmente utilizzabili), lo spazio può esaurirsi rapidamente, soprattutto considerando le dimensioni dei giochi moderni.
Fortunatamente, Sony permette di espandere lo spazio di archiviazione tramite SSD M.2 compatibili, offrendo una soluzione semplice ed efficace per chi desidera conservare più giochi senza sacrificare la velocità di caricamento. Se stai cercando un modo per aggiungere memoria alla tua PS5, ecco tutto ciò che devi sapere.
Perché aumentare la memoria della PS5?
Chi ama giocare a più titoli contemporaneamente o utilizza la console per scaricare giochi da PlayStation Plus Extra e Premium si rende conto subito di quanto sia limitato lo spazio disponibile. Alcuni titoli, come Call of Duty: Modern Warfare III o Cyberpunk 2077, possono occupare oltre 100 GB, rendendo necessaria un’espansione della memoria per evitare continui download e cancellazioni.
A differenza delle soluzioni disponibili su PS4, non è possibile avviare giochi PS5 da un hard disk esterno tradizionale. Gli HDD o gli SSD esterni possono essere utilizzati solo per archiviare titoli PS5 o per giocare a quelli PS4, mentre per eseguire giochi next-gen serve un SSD interno conforme agli standard richiesti da Sony.
Quale SSD scegliere per PS5?
Sony ha stabilito specifici requisiti per gli SSD compatibili con la PS5. Non tutti i modelli funzionano, quindi è fondamentale verificare che l’unità scelta rispetti queste caratteristiche:
- Interfaccia NVMe PCIe 4.0
- Velocità minima di lettura di 5500 MB/s
- Formato M.2 2280 (22 mm di larghezza, 80 mm di lunghezza)
- Dissipatore di calore integrato o installabile separatamente
I modelli più consigliati includono il Samsung 980 Pro con dissipatore, il Western Digital Black SN850X e il Seagate FireCuda 530, tutti dotati di prestazioni elevate e perfetta compatibilità con la console.
Come installare un SSD M.2 sulla PS5
L’installazione di un SSD M.2 sulla PS5 è un’operazione semplice, ma richiede attenzione e alcuni strumenti di base. Per procedere, assicurati di avere un cacciavite a croce e di lavorare su una superficie pulita e stabile.
- Spegni la PS5 e scollega tutti i cavi. È importante evitare danni elettrici o interferenze durante l’operazione.
- Rimuovi la cover laterale della console. Posiziona la PS5 in orizzontale e solleva delicatamente la scocca, facendo leva negli angoli.
- Trova lo slot per SSD. Si trova sotto un piccolo coperchio metallico fissato con una vite. Svita il pannello per accedere allo slot di espansione.
- Inserisci l’SSD. Dopo aver rimosso la vite di fissaggio, posiziona il nuovo SSD nell’apposito slot, inclinandolo leggermente e poi fissandolo con la vite fornita.
- Rimonta la cover e accendi la console. Una volta chiuso tutto, collega nuovamente i cavi e avvia la PS5. Il sistema rileverà automaticamente il nuovo SSD e ti chiederà di formattarlo.
Dopo la formattazione, lo spazio extra sarà immediatamente disponibile e potrai iniziare a trasferire o scaricare nuovi giochi direttamente sul nuovo SSD.
Come spostare giochi e dati sul nuovo SSD
Dopo aver installato l’unità di espansione, puoi decidere dove archiviare i tuoi giochi e dati. Per gestire lo spazio, segui questi passaggi:
- Vai su Impostazioni > Archiviazione.
- Seleziona SSD M.2 e scegli Archiviazione predefinita per giochi e app.
- Se desideri trasferire giochi già installati, entra nella sezione Console Storage, seleziona i titoli da spostare e premi Sposta su SSD M.2.
Questa operazione ti permette di liberare spazio sull’SSD principale e migliorare la gestione della tua libreria digitale.
È possibile usare un SSD esterno?
Sì, ma con alcune limitazioni. Un SSD esterno USB può essere utilizzato per archiviare giochi PS5 o per eseguire direttamente quelli PS4. Tuttavia, i giochi PS5 devono essere trasferiti sulla memoria interna o sull’SSD M.2 per essere avviati.
Se hai una vasta libreria di titoli PS4, usare un SSD esterno può essere una soluzione pratica per evitare di occupare spazio prezioso sul disco principale della console.
Aumentare la memoria della PS5 con un SSD M.2 è la soluzione migliore per chi vuole installare più giochi senza compromessi. L’operazione è semplice e offre vantaggi immediati, garantendo velocità di caricamento identiche a quelle dell’SSD interno.
Con un investimento relativamente contenuto, puoi espandere le capacità della console e gestire la tua libreria senza dover eliminare continuamente i titoli che non usi al momento. Preparati a goderti un’esperienza di gioco senza limiti, con tutto lo spazio di cui hai bisogno per affrontare le nuove uscite senza preoccupazioni.