Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Cos’è l’apprendimento permanente e perché dovresti iniziare oggi

38_Cos’è l’apprendimento permanente e perché dovresti iniziare oggi

L’apprendimento permanente, noto anche come lifelong learning, consiste in un processo continuo e volontario di acquisizione di nuove competenze e conoscenze che dura per tutta la vita. Non si limita all’educazione formale o obbligatoria, ma abbraccia ogni esperienza che ci permette di evolvere e crescere come individui, sia in ambito personale che professionale. Questo approccio rappresenta un investimento essenziale in un’epoca caratterizzata da cambiamenti sempre più rapidi e imprevedibili.

L’apprendimento permanente è un processo attivo e intenzionale di apprendere continuamente, senza limiti temporali o di contesto specifico. Non si conclude con il diploma o la laurea, ma continua attraverso esperienze quotidiane, formazione professionale continua, corsi online e momenti informali di crescita personale. Secondo l’UNESCO, questa pratica rappresenta un pilastro fondamentale per affrontare efficacemente le sfide della società moderna, promuovendo la capacità di adattamento e resilienza degli individui.

L’importanza dell’apprendimento permanente nel mondo moderno

Viviamo in un periodo storico in cui le trasformazioni tecnologiche, economiche e sociali sono continue e rapide. Secondo il World Economic Forum, entro il 2025, la maggior parte dei professionisti dovrà aggiornare le proprie competenze per rimanere competitivi sul mercato del lavoro. La digitalizzazione e l’automazione stanno rivoluzionando interi settori lavorativi, e solo coloro che saranno in grado di apprendere e adattarsi costantemente potranno cogliere appieno le nuove opportunità che si presenteranno.

Benefici cognitivi e psicologici dell’apprendimento permanente

L’apprendimento permanente non serve soltanto a migliorare il curriculum o le competenze lavorative. Numerosi studi scientifici hanno dimostrato come apprendere continuamente stimoli la mente e contribuisca al mantenimento della salute mentale e cognitiva nel tempo. Secondo ricerche pubblicate su riviste come la Harvard Business Review, imparare nuove competenze mantiene il cervello attivo, migliora la memoria e incrementa l’autostima. Inoltre, affrontare nuove sfide intellettuali contribuisce significativamente al benessere psicologico, riducendo stress e ansia.

Come praticare l’apprendimento permanente

Non esiste un’unica modalità di apprendimento permanente, bensì diverse strade accessibili e flessibili che si adattano facilmente a diversi stili di vita. Oggi, infatti, esistono numerosi strumenti e risorse educative disponibili gratuitamente o a costi contenuti grazie a piattaforme online come Coursera, edX, Udemy e LinkedIn Learning. Ma l’apprendimento continuo può avvenire anche tramite la lettura di libri e articoli, la partecipazione a webinar e seminari, o semplicemente attraverso l’interazione e lo scambio di idee con altre persone.

I vantaggi professionali di un approccio di apprendimento continuo

Dal punto di vista professionale, l’apprendimento permanente è un vero e proprio asso nella manica. Acquisire continuamente nuove competenze rende più appetibili sul mercato del lavoro e aumenta la competitività professionale. Le aziende cercano sempre più persone capaci di adattarsi rapidamente, apprendere nuove tecnologie e innovare costantemente i propri metodi lavorativi. Pertanto, un approccio basato sull’apprendimento continuo può significare una maggiore sicurezza lavorativa e migliori opportunità di carriera.

Perché iniziare subito a praticare l’apprendimento permanente?

Iniziare oggi stesso il tuo percorso di apprendimento permanente significa anticipare il futuro e prepararsi a gestire con maggiore sicurezza qualsiasi scenario. Non è necessario aspettare che la tua carriera o la tua vita personale te lo richiedano esplicitamente; anticipare il cambiamento significa affrontare in modo proattivo le sfide che inevitabilmente arriveranno. L’apprendimento permanente non è solo una scelta strategica, ma una mentalità vincente che può portarti benefici concreti in ogni aspetto della tua vita.

In conclusione, non rimandare: abbracciare sin da subito l’apprendimento permanente significa prepararti al meglio per affrontare il futuro con competenza, fiducia e consapevolezza.